logo della Repubblica italiana

PCTO – ex ALS

Alternanza Scuola Lavoro diventa componente strutturale della formazione per incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti.

Descrizione

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) sono un’esperienza educativa, progettata dalla scuola in sinergia con altre imprese, enti o agenzie del territorio, finalizzata a offrire agli studenti occasioni formative di alto e qualificato profilo. Con l’approvazione della Legge 31 Luglio 2015, n. 107, l’Alternanza Scuola Lavoro diventa componente strutturale della formazione “al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti.” Il DM 774 del 4 settembre 2019 ha definito le Linee guida in merito ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, di cui all’articolo 1, comma 785, della legge 30 dicembre 2018, n.145.

I percorsi sono progettati, attuati, verificati e valutati dai consigli di classe. Secondo i criteri generali approvati dal Collegio dei Docenti dell’Istituto, e contribuiscono sia all’attribuzione del voto di condotta sia degli apprendimenti disciplinari. Sono i singoli consigli di classe, sentito il parere del tutor interno, del tutor aziendale e dei docenti delle discipline più direttamente coinvolte a monitorare e valutare i percorsi. Il percorso PCTO può essere valutato solo se frequentato per i tre/quarti delle ore previste. Per gli studenti impegnati in tali percorsi, l’Istituto organizza attività di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

PRINCIPALI PERCORSI PCTO DELL’ANNO SCOLASTICO 2022-2023

 Orientamento dell’Università di Udine

I profondi cambiamenti che si sono verificati negli ultimi decenni sia in campo culturale, che in quello epistemologico, sia per quanto riguarda la ricerca sui processi di apprendimento, hanno contribuito a un nuovo modo di intendere, pensare e praticare l’orientamento. L’obiettivo è quello di formare giovani autonomi e consapevoli nelle scelte, aperti ai problemi, costruttivi nella definizione del proprio futuro e della propria attività. Di conseguenza scuola e insegnanti sono chiamati ad assumere un compito impegnativo di ascolto, accompagnamento, sostegno nello sviluppo di un’assunzione di consapevolezza e di responsabilità da parte dei giovani studenti.

P.E.G. – Parlamento Europeo Giovani

È organizzato dallo European Youth Parliament (EYP), che è un organismo indipendente, apartitico e senza fini di lucro. Ha lo scopo di promuovere lo sviluppo di una più vasta dimensione europea tra i giovani di età compresa tra i 16 e i 26 anni attraverso il confronto con coetanei di altre nazioni su argomenti di attualità (diritti umani, ecologia, economia, sanità, etc.). All’interno di questo forum i giovani di ogni paese europeo imparano a discutere e a lavorare insieme in un clima di collaborazione e di convivenza civile, nel rispetto delle differenze e delle caratteristiche irrinunciabili dei singoli paesi.

Obermun – Trieste

Obermun è un Model United Nations (simulazione delle Nazioni Unite), organizzato dagli studenti del Liceo Scientifico Statale Guglielmo Oberdan di Trieste. All’evento partecipano scuole superiori di tutto il mondo. Gli studenti vengono suddivisi in commissioni, dove sono chiamati a rappresentare uno stato, immedesimandosi completamente nei panni di quel paese, dibattendo in inglese su diversi topics di carattere mondiale. L’obiettivo principale di questo evento è quello di far conoscere ai giovani il mondo della diplomazia (capacità di sintesi e public speaking), nonché quello di organizzare gli eventi imparando a interfacciarsi con istituzioni diverse (scuola, regione, comune, scuole straniere etc.).

Mobilità studentesca

I Licei del Collegio Uccellis considerano la mobilità studentesca internazionale, con periodi variabili di studio all’estero fino ad un anno, un’esperienza di importante valore educativo e formativo che coinvolge risorse cognitive e relazionali in grado di sviluppare nuove competenze, capacità trasversali e nuovi atteggiamenti. Questi periodi all’estero, come stabilito dalla normativa vigente, possono rientrare tra i percorsi riconosciuti come P.C.T.O. La possibilità di ospitalità sia presso le famiglie che presso il Convitto stesso favorisce anche lo scambio bidirezionale creando sinergie e collaborazioni ampie e diversificate nello spirito di un campus internazionale.

Impresa simulata

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo che prepara i giovani all’imprenditorialità e al loro futuro lavorativo. Gli studenti gestiscono delle vere e proprie imprese. Realizzano un prodotto o un servizio, compiendo tutte le attività che portano dall’idea all’azione. Le mini-imprese di studenti sono riconosciute dalla Commissione Europea come la migliore strategia educativa di lungo periodo a favore della crescita e dell’occupabilità dei giovani.

L’Istituto partecipa a: Junior Achievement (impresa Azione); Junior Achievement (Idee in Azione). Civiform realizza seminari e corsi di cultura imprenditoriale nelle ultime classi delle superiori. I temi esposti vanno dagli strumenti e servizi per l’imprenditore allo sviluppo sostenibile, dalla sostenibilità finanziaria e partnership al revenue management.

Eurodesk

Eurodesk è la struttura del programma europeo Erasmus+ dedicata all’informazione, alla promozione e all’orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall’Unione europea e dal Consiglio d’Europa. Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.

TAKE CARE Arte, Scienza, Diritto

Ampliamento dell’attività didattica al fine di conoscere gli enti e le strutture correlate alla tutela del patrimonio storico-culturale locale aprendosi anche a modalità di studio e ricerca laboratoriale.

Una Comunità Educante

Gli allievi sono i coinvolti, guidati dai docenti tutor e sotto la sorveglianza degli educatori, in attività di doposcuola con gli allievi della scuola primaria dell’Istituto. Le competenze tecnico-professionali riguardano la comprensione della complessità di realizzazione e gestione di progetti di supporto scolastico rivolti scuole primarie dell’obbligo, l’acquisizione di capacità relazionali con i giovani appartenenti a vari contesti sociali e culturali, lo sviluppo delle capacità di lettura e individuazione dei bisogni di sostegno allo studio dei bambini attraverso la capacità di ascolto e pratiche creative e ricreative.

 Progetto DADO

Il progetto D.A.D.O. – Didattica Attiva Didattica Online è un progetto che ha come finalità quella di potenziare l’acquisizione di lingue diverse dalla lingua madre degli studenti, attraverso metodologie didattiche che, accanto alla presenza tradizionale, valorizzino:

  • il peer support di coetanei o studenti più grandi di madrelingua;
  • la didattica online, non solo fruita ma anche prodotta (apprendimento creativo).

Prevede le seguenti attività:

  • conversazioni con docenti;
  • conversazioni con coetanei madrelingua;
  • apprendimento creativo con rapporto peer to peer;
  • apprendimento creativo con studenti tutor in contatto con studenti delle primarie e della secondaria di I grado;

Danza, tirocinio, eventi e spettacoli

La scuola è in convenzione con l’Accademia Nazionale di Danza e si avvale della collaborazione di alcuni enti e professionisti del settore artistico del territorio del FVG. Grazie alle proposte progettuali di alto livello artistico e formativo, la scuola ha ottenuto numerosi riconoscimenti, da enti del territorio e rientra a pieno titolo nel Piano Triennale delle Arti patrocinato dal nostro Ministero. Nel corso dell’anno scolastico vengono organizzati progetti e stage con personalità della danza e dello spettacolo italiane e straniere. Gli allievi partecipano a eventi, spettacoli, rassegne e concorsi di livello nazionale ed internazionale e negli anni hanno ottenuto numerosi premi e menzioni, arrivando ad esibirsi presso i giardini del Quirinale davanti al Presidente della Repubblica per l’inaugurazione dell’anno scolastico.

La Matematica dei Licei

Il progetto ha lo scopo di avvicinare, in modo graduale, gli allievi della terza classe della scuola secondaria di primo grado alla matematica della scuola superiore. Sono organizzati attività didattiche e percorsi laboratoriali con il coinvolgimento di studenti dei licei in qualità di tutor.

Dante e la Scienza

Per tramite dell’Università degli Studi di Trieste, si allestisce la mostra “DANTE e l’AMMIRAZIONE della Realtà”. Gli allievi della classe coinvolta seguiranno delle lezioni di approfondimento volte a renderli edotti sul materiale espositivo. Gli stessi saranno poi ciceroni per le classi di questo Istituto e per le famiglie che visiteranno la mostra. L’obiettivo è quello di rendere gli allievi capaci di gestire le discipline umanistiche e scientifiche in maniera unitaria.

Digital Story Telling

Il progetto DSL ha vinto un bando MIUR per “laboratori territoriali per l’occupabilità” con la partecipazione di un network composto dall’Università degli Studi di Udine e da una rete di scuole di Udine e provincia. Consiste in un insieme di percorsi dedicati alle narrazioni digitali e multimediali e all’educazione ai media, spazi di incontro, di sperimentazione, aggregazione e formazione. Una risorsa territoriale per l’apprendimento, per la comunicazione e per l’ innovazione creativa e sostenibile. Il DSL si avvale di docenti, professionisti, tecnici universitari e tecnici provenienti dal mondo delle aziende (elettroniche, ingegneristiche, informatiche, editoriali, audiovisive e grafiche). Pertanto, l’eterogeneità delle formazioni e delle esperienze dei docenti è l’elemento qualificante dei percorsi.

Dal Tirreno all’Adriatico: territorio, storia e cultura.

Il progetto prevede lezioni on line che coinvolgeranno diverse discipline; in aprile i ragazzi del Liceo Classico di Sarzana visiteranno i siti archeologici della nostra regione e, verso fine maggio, i nostri ragazzi potranno visitare le Cinque Terre. Nell’iniziativa è coinvolta anche la Società Friulana di Archeologia.