Liceo Scientifico Internazionale Cinese – LSI
Presentazione
Il mondo si trasforma sempre più velocemente; per comprendere in modo completo questo cambiamento sono sicuramente necessarie le conoscenze e le competenze tecnico-scientifiche, che consentono di approcciarsi ai problemi più complessi senza banalizzarli. Il Liceo Scientifico Internazionale (LSI)raccoglie la sfida e rilancia, puntando a una formazione scientifica, rafforzata dallo studio del Cinese e dell’Inglese, grazie a docenti e conversatori madrelingua.
Si tratta di una realtà assolutamente unica Regione, che permette agli allievi di ampliare i propri orizzonti universitari e lavorativi.
Studio del cinese mandarino curriculare
Lo studio del mandarino, inserito come insegnamento curriculare d’indirizzo, arricchisce l’offerta formativa del liceo scientifico, con un numero importante di ore dedicate a tale lingua, che diventa anche veicolo per l’insegnamento della storia e della geografia, garantendo l’internazionalizzazione del percorso di studi.
Le competenze linguistiche raggiunte sono elevate (B2/C1) e certificate, attraverso gli esami HSK e HSKK, dallo Hanban, l’ente che – per conto del Ministero della Pubblica Istruzione Cinese – promuove la diffusione della lingua cinese nel mondo.
Competenze linguistiche certificate
Gli studenti al termine del loro percorso raggiungono, oltre ad una solida preparazione scientifica, ottime competenze linguistiche certificate da prestigiosi istituti internazionali.
Certificazioni obbligatorie:
Per la lingua inglese
- il First Certificate of English (FIRST), livello B2
- il Cambridge English: Advanced – (C.A.E.), livello C1.
Per la lingua cinese
- HSK e HSKK, livello B2/C1
Certificazioni facoltative:
- ICGSE
Altre certificazioni:
- ECDL
A garanzia di una preparazione internazionale, le scienze naturali vengono impartite in lingua inglese.
Studio del diritto e dell'economia
Il diritto e l’economia, discipline impartite dal secondo anno di corso, completano la preparazione di uno studente che, con profonda consapevolezza e responsabilità, si appresta a divenire cittadino del mondo.
Semiconvitto
La semiconvittualità è obbligatoria e prevede l’intervento di personale educativo qualificato, per aiutare gli allievi a formare un metodo di studio efficace e a crescere nell’autonomia organizzativa dei singoli individui e del gruppo. Nella fascia serale e nei fine settimana si attivano conferenze, corsi, attività ludico – ricreative, uscite che rappresentano opportunità di crescita e di svago.
ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE
L’offerta di attività para ed extra scolastiche organizzate dai Licei dell’Educandato è molto varia e qualificata sia a livello sportivo che musicale e linguistico. Vengono annualmente attivati corsi di danza classica, moderna, pianoforte e chitarra, tenuti da insegnanti diplomati; dall’anno scolastico 2011-12 è attivo anche il coro dell’Istituto.
PROGETTO LINGUA E CULTURA CINESE
Dopo numerose verifiche, il Liceo Classico Europeo è stato ritenuto idoneo a ospitare corsi di lingua cinese che preparano gli allievi alla certificazione HSK1 o 2, organizzare una biblioteca multimediale di materiali didattici, accogliere allievi provenienti dalla Cina e inviare propri docenti ed allievi in scuole della Repubblica Popolare Cinese.
Convitto
Per studenti che abitano lontano è previsto un servizio legato alla residenzialità degli allievi (vitto e alloggio).
La permanenza in Educandato prevede la possibilità del soggiorno anche nel fine settimana, per i ragazzi e ragazze che abitano particolarmente lontano o all’occorrenza, su particolari e comprovate necessità specifiche.
Le ultime news del Liceo Scientifico Internazionale Cinese
PRESENTAZIONE DEL LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE CINESE
Presentazione a cura della prof.ssa Stecca
TI PORTIAMO IN CLASSE CON NOI!
I nostri studenti presentano alcune delle materie di indirizzo
PERCHÈ SCEGLIERE IL NOSTRO LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE CINESE?
Te lo raccontano i nostri studenti! Guarda i video realizzati da loro!