Martedì 30 marzo 2021 ore 18
Tradurre e recitare la letteratura austriaca contemporanea. Presentazione e lettura di brani tratti dai tre volumi a cura di Giovanni Sampaolo: Nuove scritture dall’Austria
Il panorama della letteratura austriaca di oggi è vivacissimo, pieno di autrici e autori giovani che sperimentano nuovi modi di narrare, di fare poesia, teatro, slam. Sono molti gli scrittori della generazione ‘dopo Bernhard’ o ‘dopo Bachmann’ che pubblicano presso importanti case editrici tedesche, ma non sono noti in Italia. Ne parleremo con Giovanni Sampaolo, che ha da poco tradotto in italiano e curato tre volumi per presentare oltre 40 nuove autrici e autori austriaci, dei quali l’attore Paolo Fagiolo leggerà i testi.
Giovanni Sampaolo, professore ordinario di Lingua tedesca presso l’Università di Roma 3, ci parla dei tre volumi da lui curati “Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi”, in cui sono state raccolte e tradotte le voci più interessanti della nuova letteratura austriaca, per la gran parte ancora inedite in Italia. Il progetto, che ha avuto il sostegno del Forum austriaco di Cultura di Roma, ha coinvolto traduttori esperti ma anche studentesse e studenti dei corsi universitari di Giovanni Sampaolo.
Durante l’evento sarà dedicato ampio spazio alla lettura dei testi con la voce dell’attore Paolo Fagiolo, attore di teatro e cinema, impegnato nella ricerca di nuove modalità comunicative ed espressive del teatro. Si è diplomato presso la “Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe” di Udine e ha completato la sua formazione d’attore presso l’Accademia Nazionale d’Arte di Minsk. È professionista dal 1996, ha lavorato, in teatro e cinema, sia in produzioni tradizionali che di innovazione, con registi italiani e stranieri, fra cui: Serena Sinigaglia, Gabriele Salvatores, Alessandro Marinuzzi, Fabrizio Arcuri, Cesare Lievi, Franco Però, Rita Maffei, Vittorio Gassman, Valerij Raevskij, Gabriele Vacis, Giuseppe Emiliani, Antonio Calenda, Damir Frey, Giuseppe Bevilacqua.
Martedì 13 aprile 2021 ore 18
Divisione e riunificazione. Itinerari storici nella Berlino della Guerra Fredda
Partendo dal volume di recente pubblicazione (https://amzn.to/35s41ow), un progetto di Public History, l’autrice ci accompagnerà lungo itinerari e luoghi della città di Berlino negli anni della Guerra Fredda nei quali sono indelebili le tracce della storia di divisione e riunificazione delle Germanie. Si tratta di percorsi al di fuori degli itinerari turistici consueti che furono sede di decisioni fondamentali per la storia della Germania, dell’Europa e del mondo, di negoziati diplomatici e di trattati internazionali. Visiteremo questi luoghi con l’autrice, attraverso immagini e mappe.
Francesca Zilio è ricercatrice presso Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo. Collabora con enti specializzati nel turismo culturale ideando e guidando viaggi a tema storico. È autrice di “Il Muro di Berlino in pillole” su Instagram e Facebook. Dopo la laurea in Scienze internazionali e diplomatiche, ha ottenuto un dottorato binazionale in Storia delle relazioni internazionali presso Sapienza Università di Roma e Freie Universität Berlin.
0