Care studentesse e cari studenti, gentili famiglie, docenti, educatori, collaboratori, membri del Consiglio di amministrazione, commissario straordinario. e rappresentanti delle istituzioni.
È con grande emozione, orgoglio e senso di responsabilità che ho assunto l’incarico di Rettore-Dirigente scolastico dell’Educandato Uccellis.
Sono consapevole di quanto questa scuola sia una realtà molto complessa, “speciale” nel panorama regionale con indirizzi di studio rivolti all’Europa, al mondo, ma soprattutto con lo sguardo verso il futuro.
Ritengo che essere la guida di una istituzione scolastica prestigiosa come l’Educandato Uccellis significhi prima di tutto mettersi al servizio della stessa, degli studenti e delle studentesse, delle famiglie e di tutta la comunità. Significhi saper ascoltare, comprendere e valorizzare le diverse professionalità che la compongono, sapendo comunque indicare la direzione da seguire per garantire il successo formativo di coloro che si affidano, perché credono, al nostro progetto educativo.
Una comunità educante che abbraccia scuola primaria, secondaria di primo grado e licei classico europeo, coreutico, scientifico internazionale e delle scienze umane, nel tradizionale percorso quinquennale e nel più recente percorso quadriennale.
Un’offerta dunque ampia, diversificata, attenta ad intercettare le nuove necessità formative per le competenze necessarie per affrontare le sfide della società contemporanea, ma unita da una visione comune: formare cittadini consapevoli, curiosi, allenati allo spirito critico e pronti ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
Il nostro Istituto è un luogo in cui la tradizione si intreccia con l’innovazione. Siamo custodi di un patrimonio educativo importante, ma anche promotori di una scuola che guarda al futuro. Una scuola che sperimenta, che include, che accoglie la complessità e la trasforma in opportunità.
Questa è una scuola che ha visto alla guida Dirigenti “illuminati” che hanno saputo cogliere le sfide dell’innovazione didattica, metodologica, arricchendo curricula con insegnamenti opzionali mirati ad ampliare ancora di più l’orizzonte formativo. Alle dottoresse Maria Letizia Burtulo, Roberta Bellina e Anna Maria Zilli va il mio primo sincero ringraziamento per aver realizzato una scuola di eccellenza.
Le metodologie didattiche innovative saranno il fulcro di tutti i nostri percorsi, anche mediante il potenziamento dell’uso delle tecnologie digitali non come fine, ma come strumento per rendere l’apprendimento più coinvolgente, personalizzato e significativo.
Nella stretta osservanza delle disposizioni Ministeriali sarà opportuno confrontarsi con le molteplici applicazioni messe a disposizione dall’AI al fine di contribuire allo sviluppo del pensiero critico e divergente.
L’inclusione, intesa quale convivenza delle differenze, sarà ancora la cifra distintiva della nostra scuola, fondata sul rispetto, confronto, scambio, che è sempre crescita e arricchimento.
La dimensione internazionale sarà il nostro respiro. Il nostro Educandato ha una lunga tradizione di scambi culturali e progetti europei: Erasmus+, partenariati scolastici, gemellaggi. Intendo consolidare e potenziare queste esperienze, perché credo che il confronto con altre culture sia una straordinaria occasione di crescita, non solo linguistica, ma umana e civica.
La mia guida, fortunatamente, non sarà quella del Dirigente solo al comando. Uno staff di docenti, educatori ed educatrici, DSGA e personale ATA è pronto per continuare il lavoro fatto in questi anni, lavoro che ha reso questo istituto un’eccellenza del territorio.
Alle famiglie, che condividono il nostro progetto educativo, chiedo di essere non semplici fruitrici, ma auspico una proficua collaborazione fatta di stimoli, suggerimenti, proposte, ma soprattutto sostegno e impegno a rispettare il patto educativo sottoscritto.
A voi, care alunne e cari alunni, studentesse e studenti, rivolgo un augurio speciale: siate curiosi, siate audaci, siate rispettosi, siate gentili. La scuola è il luogo dove si impara a diventare se stessi, ed io sarò sempre al vostro fianco in questo cammino.
Ringrazio ancora chi mi ha preceduto per il lavoro svolto e per l’eredità che mi lascia. Ringrazio le istituzioni locali per la collaborazione che sono certo continuerà con rinnovato slancio. E ringrazio ciascuno di voi per la fiducia che mi avete accordato.
Insieme, costruiremo una scuola che saprà renderci protagonisti positivi del futuro.
IL RETTORE
DIRIGENTE SCOLASTICO
Fausto Senatore
0