Liceo Coreutico – LCO
Presentazione
Il Liceo Coreutico è un percorso di studi che affianca alle materie proprie di un corso liceale lo studio della danza classica e contemporanea attraverso l’apprendimento tecnico-pratico e la conoscenza del loro ruolo nella storia e nella cultura.
Il percorso quinquennale consente agli allievi non solo di ottenere una preparazione idonea ai percorsi universitari ma anche, grazie alla danza, di avere piena consapevolezza del proprio corpo, conciliando lo sviluppo motorio con quello espressivo e comunicativo.
Prova attitudinale e motivazionale
L’iscrizione al Liceo Coreutico prevede una prova attitudinale e motivazionale per verificare le competenze specifiche e le potenzialità necessarie ad intraprendere lo studio della danza.
Studiare con il corpo e con la mente
Avere piena consapevolezza del proprio corpo, interiorizzando il movimento e la gestualità che caratterizzano gli stili della danza, conciliando lo sviluppo motorio con quello espressivo e comunicativo è l’obiettivo principale delle attività didattiche.
Lezioni pratiche ed esperienze ad alto livello formativo
Le lezioni pratiche hanno l’intento di far apprendere la tecnica di esecuzione e coordinazione dei movimenti, sviluppare la forza e la resistenza muscolare, stimolare l’espressività. L’Istituto ha allestito più aule di danza dotate di parquet elastico, specchi, sbarre e pianoforte.
Durante l’anno scolastico i ragazzi hanno l’occasione di partecipare a rassegne e concorsi di livello nazionale ed internazionale.
Competenze linguistiche
È previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, mediante il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning). Si tratta di una metodologia che prevede l’insegnamento di contenuti in lingua straniera. Ciò favorisce sia l’acquisizione di contenuti disciplinari sia l’apprendimento della lingua straniera.
Certificazioni facoltative in lingua inglese:
- PET (Preliminary English Test): livello B1
- First Certificate in English: livello B2
Altre certificazioni non linguistiche:
- ECDL
Alla fine del corso
Alla fine del quinquennio, le giovani promesse della danza possono contare su un titolo di studio che dà accesso a qualsiasi facoltà universitaria e sulle competenze necessarie per tentare l’ammissione all’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, ossia l’Accademia Nazionale di Danza per il conseguimento di diplomi di livello universitario.
DUE INDIRIZZI
Il piano di studi si articola in un primo biennio e in un triennio che prevede l’opzione fra i due indirizzi di danza classica e danza contemporanea. L’accesso ai due diversi indirizzi avviene attraverso un esame con il quale si evidenziano le attitudini dei singoli allievi, al fine di indirizzarli a proseguire gli studi nella disciplina artistica più consona.
Semiconvitto
La semiconvittualità è obbligatoria e prevede l’intervento di personale educativo qualificato, per aiutare gli allievi a formare un metodo di studio efficace e a crescere nell’autonomia organizzativa dei singoli individui e del gruppo. Nella fascia serale e nei fine settimana si attivano conferenze, corsi, attività ludico – ricreative, uscite che rappresentano opportunità di crescita e di svago.
ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE
L’offerta di attività para ed extra scolastiche organizzate dai Licei dell’Educandato è molto varia e qualificata sia a livello sportivo che musicale e linguistico. Vengono annualmente attivati corsi di danza classica, moderna, pianoforte e chitarra, tenuti da insegnanti diplomati; dall’anno scolastico 2011-12 è attivo anche il coro dell’Istituto.
PROGETTO LINGUA E CULTURA CINESE
Dopo numerose verifiche, il Liceo Classico Europeo è stato ritenuto idoneo a ospitare corsi di lingua cinese che preparano gli allievi alla certificazione HSK1 o 2, organizzare una biblioteca multimediale di materiali didattici, accogliere allievi provenienti dalla Cina e inviare propri docenti ed allievi in scuole della Repubblica Popolare Cinese.
Convitto
Per studenti che abitano lontano è previsto un servizio legato alla residenzialità degli allievi (vitto e alloggio).
La permanenza in Educandato prevede la possibilità del soggiorno anche nel fine settimana, per i ragazzi e ragazze che abitano particolarmente lontano o all’occorrenza, su particolari e comprovate necessità specifiche.
Le ultime news del Liceo Classico Europeo
UN TOUR VIRTUALE DELLA NOSTRA SEDE
I nostri ragazzi vi portano alla scoperta del Liceo Coreutico
TI PORTIAMO IN CLASSE CON NOI!
I nostri studenti presentano alcune delle materie di indirizzo
PERCHÈ SCEGLIERE IL NOSTRO LICEO COREUTICO?
Te lo raccontano i nostri studenti! Guarda i video realizzati da loro!