Si è tenuta in un soleggiato pomeriggio del 10 luglio nel cortile interno del chiostro dell’Educandato Uccellis la cerimonia di consegna dei diplomi che ha visto protagonisti i 110 neo-maturati dei diversi licei a partire dal Liceo Classico Europeo, del Liceo Scientifico Internazionale, del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Coreutico. Un momento festoso ed emozionante cui hanno preso parte l’Assessore del Comune Federico Pirone, il Presidente del Consiglio di Amministrazione dott. Michele Nencioni insieme ai componenti del C.d.A. dell’Uccellis, il Commissario Straordinario Mazzilli, il Direttore Generale dell’EDR dott.ssa Ida Valent oltre al Rettore, dott.ssa Anna Maria Zilli e ai numerosi docenti che hanno voluto testimoniare con la loro presenza l’affetto e la vicinanza all’istituto e ai loro studenti che completano il percorso di studio e di presenza all’Educandato.
Tutte le classi sono state chiamate sul palco per la consegna dell’attestato e di altre menzioni in base al merito ed ai traguardi raggiunti precedute da un loro compagno che illustrava le peculiarità del percorso di indirizzo completato e le esperienze più significative vissute. Presentatrici speciali la prof.ssa Mara Bona, affiancata da una sua studentessa.
Alcuni interventi significativi hanno contribuito ad arricchire la cerimonia.
L’indirizzo di saluto e di congratulazioni inviato dal Console Onorario Austriaco dott.ssa Strolego che apprezza da anni questa iniziativa e che si allega nella versione integrale.
La testimonianza della prof.ssa Michela Boscutti e dei due studenti Andrea Merlo. Liceo Scientifico Internazionale e Giuliana Zuliani, Liceo Classico Europeo, individuati dal MIM per rappresentare l’Italia al tavolo di lavoro sull’istruzione del G7 tenutosi a Lignano dal 26 al 29 giugno, hanno narrato la loro emozione nell’ alzare la bandiera italiana fra le altre dei paesi membri e del contributo nei dibattiti durante le sessioni di lavoro comuni.
L’intervento della dott. ssa Sara Urbani, senior editor, che ha parlato ai ragazzi della propria esperienza formativa e professionale e delle proficue contaminazioni fra competenze umanistiche e scientifiche, si allega il discorso integrale.
Al termine dell’evento il Rettore ha chiamato sul palco il personale docente e ATA che dal prossimo anno andrà in pensione per ringraziarli del loro contributo prestato nei numerosi anni di permanenza e di impegno a favore della comunità dell’Uccellis e degli studenti.
Il tutto si è concluso con brindisi benaugurale per il futuro e la realizzione degli obiettivi e traguardi umani e professionali fra tutti gli studeni, i loro genitori, i docenti e tutti i presenti alla cerimonia.
Si riportano l’intervento del Rettore, i discorsi delle autorità, una breve rassegna fotografica e l’articolo del Messaggero Veneto del 18 luglio con le foto degli studenti eccellenti.
Intervento del Rettore, dott.ssa Anna Maria Zilli:
L’Uccellis è una comunità educante!
L’istituto mantiene salde le proprie radici di vocazione europeista e internazionale, una vera e propria scuola senza confini dove la dimensione di campus internazionale viene potenziata grazie alle esperienze e alle ottime competenze linguistiche in inglese, tedesco e cinese presenti nei percorsi curricolari ed extracurricolari ma soprattutto per le numerose esperienze di interscambio con paesi europei ma anche con il Canada, gli Stati Uniti, il Cile, l’Australia, la Cina. Dei 110 studenti che hanno conseguito il diploma nei diversi indirizzi Liceo Classico Europe, Liceo Scientifico Internazionale, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Coreutico otto hanno ricevuto il massimo del punteggio ed una lode, i percorsi di studio sono impegnativi in termini di monte ore e del numero delle discipline di studio si spazia infatti dalle aree giuridiche a quelle scientifiche ed umanistiche.
Il tempo scuola dell’Uccellis è un tempo disteso ricco di momenti curricolari ed extracurricolari, formali ed informali durante la refezione o il semiconvitto pomeridiano ed è proprio grazie a questo che è possibile per i nostri studenti attivare le famose skills quali la capacità di lavorare in team, di assumersi una leadership, di sperimentare tutoraggio e peer ti peer, affinare la capacità di mediazione … la metodologia full immersion favorisce il raggiungimento per tutti i livelli eccellenti di padronanza linguistica pari al C1 nelle diverse lingue presenti. La compresenza, infatti, anche della figura di un conversatore madrelingua e di materie veicolate in inglese e tedesco rappresentano un fiore all’occhiello della nostra offerta formativa unica in regione.
Con molta gioia sottolineiamo il traguardo poi del nostro allievo di 5 B LCE Benedetto Viezzi, che si è candidato per la borsa di studio del DAAD ( servizio accademico tedesco) selezionato in Italia come unico vincitore di una prestigiosa borsa di studio . Benedetto andrà a studiare filosofia e storia presso la prestigiosa università di Heidelberg in Germania a spese del Governo tedesco. Numerose anche le collaborazioni per il PCTO fra cui ricordiamo anche quella per il service e la Fiera del Volontariato giovanile con il Collegio del Mondo Unito.
L’Uccellis è stato protagonista al G7 Young sull’istruzione. La nostra scuola infatti gode di ottima reputazione grazie alle numerose esperienze di carattere internazionale ed agli scambi fra istituti dei diversi paesi con cui abbiamo interessanti collaborazioni, la scuola investe molte energie nella formazione dei futuri cittadini di un mondo globale e gli studenti acquisiscono competenze di ottimo livello nelle diverse lingue che vengono proposte in modo immersivo alla presenza di un docente e di un conversatore per l’inglese, il tedesco, il cinese. Quest’anno si è ampliata l’offerta formativa con l’inserimento anche di corsi in spagnolo. L’Educandato Uccellis di Udine è stato selezionato dal MIM a livello nazionale per rappresentare l’Italia ai tavoli di confronto internazionale formati dagli studenti provenienti dai Paesi appartenenti al G7 (Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti) più quelle di Ucraina, Brasile e Unione africana che partecipavano su invito. Sono stati coinvolti 80 istituti scolastici da tutto il mondo, per un totale di oltre 350 studenti e 70 docenti.
I due studenti dell’Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine, sono due studenti eccellenti individuati per le loro competenze plurilinguistiche e per aver sperimentato percorsi e progetti di internazionalità in Germania, negli USA, in Cina. Andrea Merlo della classe 4 sez. A del Liceo Scientifico Internazionale e del Giuliana Zuliani della classe 4 sez. A Liceo Classico Europeo hanno rappresentato l’Italia e si sono confrontati con i loro coetanei su temi loro ben noti quali l’Educazione alla pace e al dialogo, le STEM, l’Intelligenza artificiale. Grande è stata l’emozione e l’orgoglio che un’istituzione educativa quale l’Educandato Uccellis di Udine che, grazie ai propri studenti eccellenti, abbia contribuito fattivamente al futuro dell’educazione.
Grande soddisfazione poi per le numerose esperienze di interscambio a livello europeo ed internazionale (Canada, gli Stati Uniti, il Cile, Australia, Cina) e notevole è l’impegno profuso dai docenti per mantenere ed avviare sempre nuove ed interessanti collaborazioni, un sentito ringraziamento va fatto alle famiglie che nell’ottica dello scambio formativo danno la loro disponibilità ad accogliere studenti o ricercatori, ad esempio quelli del MIT di Boston, coinvolti in queste esperienze. Vivere infatti oltre alla situazione educativa e scolastica anche la dimensione familiare e quotidiana, in un regime di reciprocità, è un pregio ed un valore aggiunto per uno scambio che svolto con queste modalità arricchisce non solo lingue e culture altre ma soprattutto abitudini, stili di vita e apertura alla diversità.
Adesso, però, è arrivato il momento di festeggiare i nostri bravi studenti.
Buona festa a tutti!
Il Rettore
Anna Maria Zilli
Discorso del Console Onorario Austriaco dott.ssa Strolego
Discorso della Dott.ssa Sara Urbani, senior editor
0