Parlamento Europeo Giovani: ammessi alla 51° Sessione Nazionale

Ammessi alla 51° Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani, che si terrà dal 3 al 8 maggio 2022 a Trento.

La delegazione del nostro Istituto che ha partecipato, nel dicembre scorso, alla fase di preselezione del Parlamento Europeo Giovani è stata ammessa alla 51° Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani, che si terrà dal 3 al 8 maggio 2022 a Trento.

Gemma Arcidiacono, Giulia Battellino, Lodovica Benedetto, Elena Amy Corazza, Francesco Furlan, Yury Koloskov, Ariane Sophia Manni e Alessandro Poiana, delle classi 4^ A e 4^ B del Liceo Classico Europeo, coordinati dal prof. Fulvio Luzzi Conti, hanno presentato, in lingua inglese, un progetto di risoluzione del Parlamento europeo sulle modalità di intervento dell’Unione europea nella crisi umanitaria afgana seguita al ritiro delle truppe statunitensi da quel Paese.

Cos’è il Parlamento Europeo Giovani?

Il Parlamento Europeo Giovani (EYP) è un’organizzazione che si rivolge ai giovani di tutta Europa e li incoraggia ad esprimere le proprie idee per quanto riguarda il futuro del continente. È una grande opportunità internazionale per i nostri studenti, che imparano a dibattere in lingua inglese su risoluzioni estremamente complesse ed attuali, proprio come i loro “colleghi” adulti del Parlamento Europeo.

La Commissione di valutazione, che ha esaminato i lavori presentati da ben 61 delegazioni studentesche che hanno partecipato alla preselezione, ha attribuito al progetto elaborato dai nostri ragazzi un punteggio molto elevato, 85,50 su 100, a fronte di un punteggio medio di 70,73 dei partecipanti.

Il risultato è stato accolto con viva soddisfazione da parte della Dirigente scolastica, Anna Maria Zilli, che ha sottolineato come esso confermi la validità dell’impegno dell’Educandato nel promuovere, accanto a una solida preparazione culturale, una forte coscienza europea, come iscritto nel “DNA” del Liceo Classico Europeo.