Il progetto “…E adesso sono qui” svolto dagli studenti dei Liceo Classico Europeo, Liceo Scientifico Internazionale e Liceo delle Scienze Umane dell’Educandato Uccellis, giunge alla sua conclusione con un webinar che si terrà il 3 marzo 2023.
Il progetto, ideato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della regione, ha coinvolto persone di origini straniere, residenti o temporaneamente presenti nella regione, con lo scopo di raccontare le loro storie e mostrare come il patrimonio culturale si intrecci con le loro vite. Gli studenti hanno creato elaborati multimediali per raccontare le storie delle persone coinvolte, dimostrando l’importanza della cura del patrimonio culturale della regione. Il progetto è stato una delle sfide proposte dalla #HackCultura2023 promossa dall’Associazione internazionale Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities #DiCultHer, partner italiano del programma interdisciplinare New European Bauhaus NEB.
Il webinar conclusivo si terrà venerdì 3 marzo 2023 alle 15.30, in presenza di studenti di diversi istituti di Udine e Gorizia, sulla piattaforma dell’Associazione Internazionale Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities – DiCultHer; si tratta del 18^ Webinar #DiCultHer della serie 2022-23.
A questo link è possibile iscriversi per partecipare:
Il Webinar sarà trasmesso anche in Streaming nel Canale DiCultHer di YouTube a partire dalle ore 15:30 del giorno 3 marzo 2023.
La certificazione della partecipazione al Webinar, sarà resa disponibile, gratuitamente, esclusivamente ai docenti, alle studentesse e agli studenti tramite #DiCultHerDigitalBadge: https://www.diculther.it/dicultherdigitalbadge/
“…e adesso sono qui”
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia ha ideato e realizzato un progetto di educazione al patrimonio culturale, che ha coinvolto persone di origini straniere, residenti o temporaneamente presenti nella regione. Lo scopo del progetto è stato quello di raccogliere i racconti di vita delle persone coinvolte, e di mostrare come il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia si intrecci con le loro storie.
Gli studenti coinvolti hanno creato elaborati multimediali in cui hanno intervistato stranieri residenti nella regione di diverse età e provenienze socio-culturali. In questi elaborati, gli studenti hanno narrato le storie delle persone coinvolte, mostrando come il territorio, il paesaggio e i dettagli della regione siano diventati parte integrante delle loro vite.
Il progetto è stato pensato per favorire la costruzione di nuovi significati attribuiti ai beni culturali e per l’attualizzazione dei valori di cui sono portatori. Grazie alla partecipazione attiva dei giovani, il progetto mira a coinvolgere le nuove generazioni nella cura del patrimonio culturale della regione.
L’iniziativa culturale è stata presentata pubblicamente il 24 settembre 2022 a Palazzo Clabassi a Udine, sia in presenza che in diretta webinar.
È possibile rivedere la diretta al link: https://youtu.be/WhyME2haPM4
Il progetto si inserisce all’interno dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento PCTO, e rappresenta una delle sfide proposte dalla #HackCultura2023 promossa dall’Associazione internazionale Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities #DiCultHer.
#DiCultHer è un partner italiano del programma interdisciplinare New European Bauhaus NEB, avviato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di rendere il Green Deal un’esperienza culturale centrata sull’uomo e sulla sostenibilità. In collaborazione con Indire, l’Istituto Nazionale per la Documentazione, l’Innovazione e la Ricerca Educativa, #DiCultHer ha stipulato un protocollo d’intesa per organizzare PCTO a livello nazionale.
Pubblicato: 01.03.2023 - Revisione: 01.03.2023
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.
0