Liceo Quadriennale delle Scienze Umane

Garantisce la completezza dell’offerta formativa, abbreviando la durata del percorso, con particolare attenzione alla didattica laboratoriale ed alle STEAM.

Cos'è

Presentazione

Per innovare la sua offerta formativa, l’Educandato Uccellis ha avviato il Liceo delle Scienze Umane Quadriennale, unico nel panorama didattico regionale.

Esso garantisce la completezza dell’offerta formativa, abbreviando la durata del percorso, con particolare attenzione rivolta alla didattica laboratoriale ed alle STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics).

Nel liceo quadriennale si coniuga la tradizione dell’ambito umanistico con l’innovazione didattica e l’attenzione per la lingua inglese e per l’ambito scientifico.

Si tratta di un progetto altamente innovativo, che si esplicherà attraverso l’adesione ad una rete nazionale di scuole, imprese, università. Il cuore del progetto è sperimentare un nuovo modo di imparare e di insegnare che metta lo studente al centro del dialogo educativo e ne favorisca la crescita dal punto di vista cognitivo, motivazionale e relazionale, promuovendo la curiosità e la passione per l’apprendimento.

Il progetto nasce dalla convinzione che studenti motivati e con propensione all’ambito umanistico ma anche alle STEAM e ai relativi corsi di studio possano inserirsi precocemente all’interno di percorsi formativi di specializzazione ed eccellenza quali i settori biomedico e medico-psicologico delle neuroscienze e dell’apprendimento ma anche della sostenibilità.

Sono già in atto collaborazioni con altre scuole anche straniere, la Regione, l’Università. I percorsi formativi, basati sul metodo della ricerca-azione, verranno svolti con il supporto e la collaborazione fra associazioni, università ed imprese di settore.

 

PERCORSO DI STUDI QUADRIENNALE

che garantisce la completezza dell’offerta formativa, abbreviando la durata del percorso

DIDATTICA LABORATORIALE e STEM

Le discipline STEM riguardano le discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia e matematica) e i relativi corsi di studio

POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE

con insegnamento di almeno una disciplina in lingua inglese con metodologia CLIL e possibilità di conseguire certificazioni linguistiche

INSERIMENTO PRECOCE IN PERCORSI FORMATIVI DI SPECIALIZZAZIONE

quali i settori biomedico e medico- psicologico delle neuroscienze e dell’apprendimento ma anche della sostenibilità

 

L’architettura del piano di studi è fortemente innovativa e prevede:

Potenziamento delle discipline STEM

Le discipline STEM riguardano le discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia e matematica) e i relativi corsi di studio

Trasversalità dell’informatica

Attività laboratoriali

con uso dei laboratori interni ed esterni alla scuola

Progetti con la regione Friuli Venezia Giulia, le università e le imprese

Approfondimento per gruppi di livello
Moduli sulla transizione ecologica, lo sviluppo sostenibile e l’educazione al clima

Potenziamento della lingua inglese

Particolare attenzione verrà data aI potenziamento della lingua inglese, considerata veicolare, con insegnamento di almeno una disciplina in lingua inglese con metodologia CLIL e possibilità di conseguire certificazioni linguistiche, ma anche disciplinari per il settore scientifico. Saranno previste anche attività in rete, workshop e/o learning week intensive oltre ad esperienze estive ove possibile all’estero.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    via Cairoli, 17 - Udine

  • CAP

    33100

Libri di testo

Si ricorda alle famiglie che i libri contrassegnati con la lettera C sono quelli in comodato d’uso e quindi NON sono da acquistare (solo per il biennio). La documentazione relativa al contratto di comodato, sarà fatta pervenire alle famiglie i primi giorni di scuola.

1 Lsu Quadriennale

pdf - 99 kb

2 Lsu Quadriennale

pdf - 120 kb

Ulteriori informazioni

Referente: Simona Depauli

Contatti

Documenti

PTOF Scuola Secondaria II Grado

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è un documento che ogni singola Istituzione scolastica è chiamata a redigere.

Regolamento

In questa pagina trovate il Regolamento per i vari indirizzi e servizi dell'Educandato Statale Collegio Uccellis.

Polizza Assicurativa

In questa pagina potete trovare i documenti inerenti alla Polizza Assicurativa.

Calendario d'Istituto

Il calendario d’Istituto definisce le giornate di chiusura dell’Istituto, tenuto conto delle feste nazionali e di quelle regionali.

Menù A.S. 2024-2025

Menù pasti Educandato Statale Collegio Uccellis

Libri di Testo LSU

Libri di testo per le classi del Liceo delle Scienze Umane

Orari Lezioni Licei

In questa pagina potete trovare gli orari delle lezioni dei Licei.

Criteri Formazione Classi 2023 -2024

In questa pagina potete trovare i Criteri di Formazione Classi per l'anno scolastico 2021-2022.

PCTO – ex ALS

Alternanza Scuola Lavoro diventa componente strutturale della formazione per incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti.